Il Bruciato Bolgheri 2021 Tenuta Guado al Tasso Antinori

24,20

Vista

Rosso acceso

Olfatto

Al naso sentori di frutta rossa matura dove spicca la ciliegia

Gusto

In bocca è intenso e dove si ripete la ciliegia, tabacco, cioccolato fondente e spezie, che promettono di evolversi con grazia nel corso dei prossimi anni.

Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

Tipologia: Bolgheri rosso
Produttore: Marchesi Antinori, Tenuta Guado al Tasso
Regione: Toscana
Zona: Bolgheri
Classificazione: DOC
Annata: 2020
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
Gradazione: 14%
Formato: 75cl
Vinificazione: La vendemmia è iniziata con il Merlot a inizio settembre e si è conclusa con il Cabernet Sauvignon a inizio ottobre. Tra metà e fine settembre sono state raccolte anche le altre varietà: Syrah e piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot.  Le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice, la fermentazione è avvenuta in acciaio per 10/15 giorni, la fermentazione malolattica svolta parte in acciaio e parte in barriques. successivamente le diverse varietà sono state assemblate per affinare di nuovo in barriques prima di essere imbottigliate.

Informazioni aggiuntive

Formaggio

da tutto pasto

da tutto pasto

arrosti e brasati

arrosti e brasati

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Bruciato Bolgheri 2021 Tenuta Guado al Tasso Antinori”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Ti potrebbe interessare…

Quick Comparison

SettingsIl Bruciato Bolgheri 2021 Tenuta Guado al Tasso Antinori removePinot Nero Valle d’Aosta D.O.P. - Les Cretes - 2022 removeBricco dell'Uccellone Braida - Barbera d'Asti - 2019 removeNebbiolo d’Alba D.O.C. Bernardina - BIO - Ceretto 2020 removeBarolo Sorì Ginestra Conterno Fantino – 2019 removeMonferrato Rosso DOC “Mompertone” Prunotto 2020 remove
NameIl Bruciato Bolgheri 2021 Tenuta Guado al Tasso Antinori removePinot Nero Valle d’Aosta D.O.P. - Les Cretes - 2022 removeBricco dell'Uccellone Braida - Barbera d'Asti - 2019 removeNebbiolo d’Alba D.O.C. Bernardina - BIO - Ceretto 2020 removeBarolo Sorì Ginestra Conterno Fantino – 2019 removeMonferrato Rosso DOC “Mompertone” Prunotto 2020 remove
Image
SKU
Rating
Price24,2016,5055,9023,8095,9012,70
Stock

2 disponibili

1 disponibili

Availability2 disponibili1 disponibili
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description

Vista

Rosso acceso

Olfatto

Al naso sentori di frutta rossa matura dove spicca la ciliegia

Gusto

In bocca è intenso e dove si ripete la ciliegia, tabacco, cioccolato fondente e spezie, che promettono di evolversi con grazia nel corso dei prossimi anni.

Vista

Rosso rubino intenso, con riflessi violacei

Olfatto

Intenso e delicato, con fresche note di frutta rossa, piacevoli sentori di sottobosco e salvia

Gusto

Fresco e sapido, equilibrato, con una fine struttura e un tannino morbido e vellutato

Vista

Rosso rubino molto intenso con riflessi granati.

Olfatto

Profumo ricco e complesso, di notevole concentrazione e spessore. Note di frutta rossa e spezie, con note di vaniglia e liquirizia

Gusto

Generoso, di grande corpo e struttura, di bel carattere con una notevole morbidezza. Lunghissima persistenza aromatica.

Vista

Rosso Rubino brillante

Olfatto

Sensazioni avvolgenti di petali di rosa, frutti di bosco, terriccio bagnato e spezie dolci

Gusto

Elegante e piacevolmente tannico, con nuance di tabacco e un finale pulito

Vista

Rosso granato

Olfatto

Lampone, Rosa, Violetta

Gusto

struttura piena ma cesellata di finezza. Il tannino levigato e la freschezza scandiscono la beva complessa ma piacevolissima di questo Barolo, creato per poter maturare negli anni.

Vista

Rosso rubino molto profondo con riflessi violacei

Olfatto

ricco profumo di frutta, soprattutto prugna e ciliegia, con note di viola, sentori di spezie e di caffè

Gusto

avvolgente, morbido, elegante e persistente.
Content
Tipologia: Bolgheri rosso Produttore: Marchesi Antinori, Tenuta Guado al Tasso Regione: Toscana Zona: Bolgheri Classificazione: DOC Annata: 2020 Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah Gradazione: 14% Formato: 75cl Vinificazione: La vendemmia è iniziata con il Merlot a inizio settembre e si è conclusa con il Cabernet Sauvignon a inizio ottobre. Tra metà e fine settembre sono state raccolte anche le altre varietà: Syrah e piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot.  Le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice, la fermentazione è avvenuta in acciaio per 10/15 giorni, la fermentazione malolattica svolta parte in acciaio e parte in barriques. successivamente le diverse varietà sono state assemblate per affinare di nuovo in barriques prima di essere imbottigliate.
Tipologia: Valle d'Aosta Produttore: Les Cretes Regione: Valle d'Aosta Zona:La Tour di Aymaville Classificazione: DOP Annata: 2020 Uvaggio: Pinot Nero 100% Gradazione: 14,5% Formato: 75cl Vinificazione: Fermentazione a 28°-30°C in acciaio e 10-12 giorni di macerazione con rimontaggi quotidiani
Les Cretes, con la lavorazione del suo Pinot Nero in solo acciaio, ottiene un Pinot di montagna elegante, che si contraddistingue per il colore più intenso, il frutto accentuato e la complessa struttura. Colore rubino. Al naso fruttato (sottobosco, frutta rossa) con note di salvia. Al palato, fruttato e sapido con struttura fine e tannino vellutato. Finale fresco e minerale. Ideale con antipasti, primi piatti, carni rosse e bianche, salumi tipici, formaggi di breve e media stagionatura.
Tipologia: Barbera d'Asti Produttore: Braida Regione: Piemonte Zona: Rocchetta Tanaro Classificazione: DOCG Annata: 2018 Uvaggio: 100% Barbera Gradazione: 16% Formato: 75cl Vinificazione: La macerazione sulle bucce avviene in acciaio a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granati. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica.
Tipologia: Nebbiolo Produttore: Ceretto Regione: Piemonte Zona: Alba Classificazione: DOC Annata: 2018 Uvaggio: 100% Nebbiolo Gradazione: 14,5% Formato: 75cl Vinificazione: Fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata costante
La tenuta Monsordo-Bernardina è uno dei luoghi maggiormente vocati nell’albese alla produzione di grandi Nebbiolo. Pur condividendo con la limitrofa zona del Barolo, terreni e clima, per un cavillo non fu ammessa all’interno dell’area protetta dalla prestigiosa denominazione. Oggi le vigne intorno alla storica cascina ci mettono a disposizione uve di grande qualità. Le fermentazioni in acciaio e l’affinamento in legno vecchio ci restituiscono vini di grande potenzialità espressiva, complessi e longevi, tutelati dalla d.o.c. Nebbiolo d’Alba.
Tipologia: Barolo Produttore: Conterno Fantino Regione: Piemonte Zona: Alba Classificazione: DOCG Annata: 2014 Uvaggio: Nebbiolo 100% Gradazione: 14,5% Formato: 75cl Vinificazione: Affina all'interno di botti di rovere per 24 mesi. Un ultimo periodo di maturazione in bottiglia di 12 mesi rende il vino pronto per la commercializzazione.
Sorì Ginestra è il Barolo di Conterno Fantino proveniente dall'omonima vigna, situata nel comune di Monforte d'Alba.
Tipologia: Monferrato DOC Produttore: Prunotto Regione: Piemonte Zona: Monferrato Classificazione: DOC Annata: 2017
Uvaggio: Barbera 60%, Syrah 40% Gradazione: 13% Formato: 75cl Vinificazione: L'affinamento di circa 10 mesi è avvenuto per il 60% del vino in botti di rovere francese di Allier, e, per il rimanente 40% in barriques di 2° e 3° passaggio. A ciò ha fatto seguito un periodo di 6 mesi di affinamento in bottiglia.
A fianco di alcuni dei suoi più importanti cru, Prunotto propone da sempre una linea dedicata a quelli che sono i grandi classici delle Langhe e del Monferrato, bianchi e rossi che rappresentano tutta la tradizione di questi territori così importanti nel panorama del vino italiano. Vini che valorizzano e portano avanti con successo lo storico connubio dell’azienda tra sperimentazione e produzione: un percorso tra i profumi e in generale i caratteri più tipici delle uve coltivate su queste colline Scarica la scheda tecnica
WeightN/AN/AN/AN/AN/AN/A
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Formaggio

da tutto pasto

da tutto pasto

arrosti e brasati

arrosti e brasati

Primi

Carne

Formaggio

Salumi

Carne

Formaggio

Primi

Carne

Salumi

Carne

Formaggio

Primi

Carne

Formaggio

Salumi