Profumo intenso, persistente, fine e di grande eleganza, con note di biancospino, pompelmo, mela renetta, pesca bianca e piacevole sottofondo di miele d’acacia.
Gusto
Fresco equilibrato e giustamente regalandoci evoluzioni gustative interessanti.
esprime una fragrante nota fruttata dominata dalla ciliegia, cui fanno eco più fresche sfumature di pepe ed erbe aromatiche, patrimonio di Corvina e Corvinone, le storiche uve di questa denominazione.
Gusto
Se da giovane colpisce per la beva scattante e succosa, a distanza di un paio d’anni esprime invece maggior delicatezza.
Come molti sanno, la buccia dell’uva Pinot Grigio è quasi scura come quella di una varietà a bacca rossa. Separando immediatamente le bucce dal mosto si ottiene il vino che tutti conoscono, ma basta qualche ora di contatto tra le bucce ed il mosto che il vino si tinge di questo colore meraviglioso. Non è un bianco, non è un rosato. E’ appunto un “Ramato”, il colore del rame, un vino che molti dicono essere il vero Pinot Grigio. Per certo era il Pinot Grigio che bevevano i nostri nonni.
Vista
caldo riflesso a “buccia di cipolla”
Olfatto
Profumi complessi e più intensi dati dal contatto con le bucce.Fior di pesco e agrumi, nocciole tostate.
Gusto
Di corpo, immediato, fresca acidità, tannini ben definiti. Avvolgente e delicato.