“Amarone della Valpolicella Classico – 2021 – Allegrini” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
La Famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal sedicesimo secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino. Documenti notarili attestano che essa ricopriva un ruolo preminente nella comunità locale e la annoverano tra le famiglie di proprietari terrieri più importanti, da sempre legate al lavoro agricolo ed alla valorizzazione della tradizione contadina.
L’amore per la propria terra ha spinto la Famiglia Allegrini a valorizzare le potenzialità della Valpolicella e della sua tradizione vitivinicola. Le scelte operate con grande lungimiranza hanno visto Allegrini diventare una delle aziende leader in Italia, ed è proprio in Valpolicella che la nuova generazione di produttori guarda ai vini Allegrini come imprescindibile punto di riferimento. L’azienda Allegrini può considerarsi il risultato dell’intelligenza e dell’operosità di Giovanni Allegrini, uomo semplice e spontaneo che diede vita a un’impresa agricola solida, efficiente ed innovativa. Iniziò la sua attività giovanissimo e perfezionò l’arte della vinificazione dimostrando grandi capacità e una coinvolgente passione. Con immagine suggestiva, venne definito “il ragno delle botti”: nella sua cantina infatti, faceva assaggiare con orgoglio i vini e, ascoltando giudizi ed impressioni, saltava come un ragno dall’una all’altra delle preziose botti. Lo stile di vita, la storia e la cultura di Giovanni sono ancora oggi la chiave per comprendere la filosofia e le ragioni del successo dell’Azienda Allegrini. Dopo la sua scomparsa, nel 1983, sono i figli a occuparsi dell’azienda.