L’abbinamento varietale di Sharis concilia le confidenze e le aspettative del consumatore locale con quelle del consumatore internazionale, rappresentando una sorta di trait d’union tra il Friuli ed il resto del mondo. Sotto l’aspetto tecnico, la combinazione di tali varietà conferisce al vino equilibrio e complessità. La Ribolla Gialla, ad esempio, che non ha di per sè uno spiccato carattere aromatico, è importante nel definire la tessitura del vino, apportando freschezza e vivacità.
Vista
Giallo canarino con riflessi dorati
Olfatto
Intenso ed accattivante. Eleganti note di fiori bianchi e gialli: gelsomino, mughetto, giglio dorato e mimosa e freschi richiami fruttati di lime, amolo e mela Golden. Finale di crema pasticcera al limone.
Gusto
Vivace, equilibrato e avvolgente. Piacevole presenza di frutta bianca matura, nespola, ciliegia bianca, uva spina e kiwi. Accenni balsamici in chiusura e buona persistenza con retrogusto agrumato.
Profumo intenso e complesso con note di frutta matura nostrana e tropicale e di fiori appassiti sfiorati da un leggero velo di vaniglia. Emergono mela, banana, nocciola, ginestra e passiflora
Gusto
In bocca è un velluto. Ha un perfetto equilibrio gustativo, una delicata aromaticità, una persistenza infinita
I colli orientali del Friuli per clima e terroir sono il luogo più adatto alla produzione di un Sauvignon in grado di esprimere una qualità eccelsa, la migliore d’Italia. Un prodotto degno di rivaleggiare con le migliori produzioni francesi.
Vista
Giallo paglierino
Olfatto
Fresco e intenso, di foglia di pomodoro, agrumi e biancospino, animato da note mentolate