Bouquet complesso con note di frutta a polpa gialla (pesca), fiori di campo (ginestra) ed eleganti sentori dati dal lungo affinamento (nocciole e burro)
Gusto
In bocca è ampio e strutturato, con una piacevole trama sapida e minerale. Un bianco di lunga persistenza, ricco di sfumature e dal grande potenziale di invecchiamento.
rosso granato con intensità variabile in relazione all’annata
Olfatto
le uve provengono da diverse sottozone di Serralunga e, proprio per questo motivo, conferiscono una gamma di profumi molto ampia che può andare dalle accattivanti note speziate a quelle più dolci, floreali e fruttate
Gusto
molteplici le sensazioni, ci troviamo di fronte ad un vino corposo, classico e ben strutturato che non teme l’invecchiamento e rappresenta in modo egregio il carattere importante delle nostre terre
Il bouquet è complesso e profondo: spezia, pepe, ciliegia si combinano in modo armonico rendendo identificabile all’olfatto le uve, la tecnica tradizionale e la zona di provenienza.
Gusto
Nonostante l’alcolicità, la struttura ed il tannino fine rendono questo vino complesso e bilanciato con una capacità di invecchiamento notevole e grande potenzialità evolutiva.
Offre un bouquet ampio, complesso, intenso e ricco di sentori che ricordano la ciliegia, la viola, i piccoli frutti rossi e un peculiare aroma speziato
Gusto
Avvolgente ed elegante in bocca. Aroma di prugna, ciliegia nera, fragole e intense sensazioni speziate.
Il naso regala aromi intensi di frutta a polpa gialla e bianca (pesca, banana, pera), fiori di sambuco e ananas, con sfumature erbacee di foglia di pomodoro e peperone verde.
Gusto
Al palato, il vino si sviluppa con equilibrio, mostrando una buona freschezza e al contempo morbidezza. Fine e armonioso.