Vino biologico vegan, in campagna e in cantina si usano solamente sostanze di origine naturale. Servire a 10°-12°C
Vista: Giallo paglierino con tonalità tendenti al verdolino.
Olfatto: sentori e note differenti, senza che questo causi smarrimento, anzi deliziando l’olfatto con una molteplicità di sensazioni che passano dal fruttato al salmastro, dal vegetale al minerale. Profumi di pesca, mandorla e pompelmo.
Gusto: in bocca è fresco, sapido, di buon corpo, con sorso energico e vitale. Finale con ottima persistenza minerale.
Grande vino bianco del Friuli, ricca e celebre espressione di Chardonnay e Sauvignon dell’Isonzo, maturata per 9 mesi in barrique e 19 in bottiglia.
Vista
Giallo paglierino carico
Olfatto
Note di confettura di frutta e di agrumi ben integrati con i sentori derivanti dall’evoluzione in botte. L’ottima finezza olfattiva ed il largo spettro aromatico denotano un armonia tale che non si distinguono più le singole componenti.
Gusto
Di grande consistenza e compattezza con note aromatiche che si sviluppano a lungo. Acidità molto ben amalgamata con le componenti estrattive e strutturali del vino. Un profilo armonico che lascia una sensazione finale vellutata e sapida.
Al naso sentori intensi e delicati, note floreali di fiori d’arancio e piccoli fiori gialli. Prosegue su note fruttate, fresche e carnose di pesca a polpa gialla, sentori balsamici e mentolati, menta e mentuccia.
Gusto
Fresco al palato, sorso avvolgente il sorso, lunga presistenza.
Frutti rossi, frutti di bosco, rose, violette e confetture si intrecciano a delicati sentori erbacei e speziati con lievi suggestioni di sottobosco sullo sfondo.
Gusto
Solido e imponente con un sorso intenso e fruttato, di buona persistenza.
Il più tradizionale dei vini piemontesi, la Barbera è vino da tutto pasto, completo in ogni occasione. Si accompagna egregiamente ad antipasti gustosi, primi piatti con ricchi condimenti e secondi piatti di carne, bollita o arrosto, ma esalta oltremodo anche i tradizionali minestroni. È compagno ideale di spuntini con salumi freschi e formaggi a pasta dura.
VISTA:
Rosso rubino carico con sfumatura porpora
OLFATTO:
Profumo fresco, note fruttate che ricordano la mora, la cofettura di frutti rossi e sentori speziati di vaniglia e nocciola tostata.
GUSTO:
Sapore pieno ed avvolgente, con una vena acidula appena evidente. Ben amalgamata con le restanti sensazioni la nota boisé.
Dal cuore della Maremma, la linea Belvento si ispira all’identità marittima e ai selvaggi scenari di questo particolarissimo scorcio di Toscana, dove il vento, il mare e la macchia mediterranea donano tratti unici e distintivi
Vista
Colore giallo paglierino luminoso
Olfatto
Profumi intensi, richiami di lavanda, glicine e melissa, timo, a seguire note agrumate di pompelmo e note più mature di pesca.
Gusto
In bocca è fresco e sapido, dalla struttura scattante e intensamente fruttata.
Rosso rubino intenso con spiccati riflessi granati
Olfatto
Profumo ampio e complesso, minerale, decisamente fruttato ed etereo. Nitidi sentori speziati. Ciliegie e confettura di frutta, ribes, rosmarino, tabacco e cannella.
Gusto
Sapore secco, caldo, ampia struttura e persistenza aromatica. Finale lungo.